GreenWay Project
  • Home
  • Blog
  • Informazioni
    • Crediti
13/11/2023 da admin

Il Garante dei minori

Il Garante dei minori
13/11/2023 da admin

Dalla ratifica della Convenzione di New York, pertanto, molto è stato fatto ma molto è ancora da fare anche perché, come precisato dalla Garante dell’infanzia, emergono nuovi diritti: tra questi, “il diritto dei bambini a non essere lasciati soli, a non dover assistere a discussioni o litigi tra genitori, a coltivare i propri sogni e a realizzarli, a utilizzare in modo consapevole e sicuro i nuovi media digitali”.

In Italia l’età minima per iscriversi a un social network è stata fissata a 14 anni. Lo prevede l’articolo 2-quinquies del decreto legislativo 101 del 2018, che ha recepito nel nostro Paese il regolamento Ue sulla tutela dei dati personali, il cosiddetto Gdpr, al quale fanno riferimento le condizioni di utilizzo dei principali social network.
Per chi ha meno di 14 anni è consentita comunque l’iscrizione, ma a condizione che ci sia il consenso dei genitori. Il regolamento europeo prevede che la soglia minima fosse di 16 anni, con la possibilità per gli Stati membri di stabilire per legge un’età diversa, purché non inferiore ai 13 anni. Per questo motivo l’età minima può variare, ma non deve scendere mai sotto ai 13 anni.
L’articolo 8 del Gdpr ha previsto anche che le piattaforme debbano adoperarsi «in ogni modo ragionevole» per verificare che i genitori abbiano prestato il proprio consenso nei casi di iscrizione di bambini di età inferiore ai 13 anni, utilizzando tutte le «tecnologie disponibili», ad esempio gli algoritmi. Il vero problema è che non ci sono controlli e che negli anni la disposizione è rimasta sostanzialmente inapplicata. I minorenni possono mentire sull’età, semplicemente indicando all’atto di iscrizione al social una data di nascita diversa. Nessuna legge impone sanzioni in caso di menzogna. Se vengono commessi degli illeciti, le conseguenze possono essere di tipo civilistico e ricadono sui genitori per culpa in educando, ex articolo 2048 del Codice civile, per non aver controllato sull’uso dei social network da parte dei figli di età inferiore ai 14 anni. Da questa età in su i minorenni possono essere imputabili e rispondono in proprio dei reati commessi, mentre i genitori continuano a risponderne in sede civile.

Articolo precedenteIl meccanismo di monitoraggioArticolo successivo Lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti con il DPR 24 giugno 1998 n. 2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

About The Blog

Nulla laoreet vestibulum turpis non finibus. Proin interdum a tortor sit amet mollis. Maecenas sollicitudin accumsan enim, ut aliquet risus.

Recent Posts

Conclusioni13/11/2023
Processo al bullo13/11/2023
Tutele sul piano civile13/11/2023

Categorie

  • Post

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
GreenWay Project
Privacy Policy
Utiliziamo i cooki sul nostro sito per offrirti un'esperienza più coinvolgentericordando le tue impostazioni e le visite ricorrenti. Cliccando su “Accetta”, ci consenti di usare TUTTI i cooki.
ImpostazioniACCETTA
Rivedi il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA